Scopri il libro contenente il mio primo poema "La Riscoperta" nella raccolta "I poeti di Poeti Vecchio Firenze" e anche sull’app. Della casa editrice Dantebus
Sono entusiasta di annunciare che la mia poesia "La Riscoperta" è la prima di 14 poemi pubblicati nel libro "I poeti di Poeti Vecchio Firenze". π
Questo volume, parte di una prestigiosa collana, è disponibile con regolare codice ISBN e può essere trovato in formato cartaceo e ebook.
La versione cartacea è in vendita presso i nostri Bookshop di Roma e Firenze, nonché su Amazon. π
β¨ Formati disponibili:
- Cartaceo: acquistabile presso i Bookshop di Roma e Firenze e su Amazon.
- Ebook (Epub): disponibile sui principali negozi online italiani ed esteri, tra cui:
- Amazon (Italia, Francia, Spagna, USA)
- Mondadori
- La Feltrinelli
- Apple
- Ibs
Unisciti a me in questo viaggio poetico e lasciati ispirare dalle parole!
Grazie per il vostro supporto e buona lettura!
#PoetiDiPoetiVecchio #LaRiscoperta #RosalbaDiGrazia #Poesia
Videoπ«ΆScatti
La gratitudine
Buongiorno a tutti! Oggi voglio parlarvi di storie di gratitudine. La gratitudine non è solo un sentimento, ma una vera e propria pratica che può trasformare la nostra vita in meglio. Quando raccontiamo storie di gratitudine, ci aiutiamo a focalizzarci sugli aspetti positivi della nostra esistenza.
Nella terapia della Gestalt, riconoscere e condividere queste esperienze non solo migliora il nostro benessere emotivo, ma rinforza anche le nostre relazioni con gli altri. La gratitudine ci invita a fermarci, a prendere un momento per apprezzare le piccole cose che spesso diamo per scontate.
Ricordiamoci che ogni gesto di riconoscenza, per quanto piccolo, può avere un grande impatto. Grazie per essere qui oggi e per partecipare a questa riflessione sulla gratitudine!
I Sogni come Strumento di Crescita
Novembre: L’appuntamento del mercoledì - I Sogni come Strumento di Crescita
I sogni rappresentano una porta aperta verso il nostro subconscio, un luogo dove le nostre emozioni più profonde, paure e desideri possono emergere in forme simboliche e significative. Nella terapia della Gestalt, consideriamo i sogni non solo come un prodotto della nostra mente durante il riposo, ma come un potente strumento di crescita personale e consapevolezza.
Esplorare il Sottosfondo dei Sogni
Ogni sogno è un riflesso della nostra esperienza quotidiana, delle nostre emozioni e dei nostri conflitti interiori. Attraverso la riflessione sui sogni, possiamo esplorare quelle parti di noi stessi che spesso rimangono in ombra. I sogni possono rivelare desideri inespresso, paure nascoste e conflitti irrisolti, creando un'opportunità per un profondo lavoro interiore.
La Terapia della Gestalt e i Sogni
In terapia della Gestalt, incoraggiamo i nostri clienti a prestare attenzione ai sogni e a riflettere su di essi come se fossero una narrazione personale. Questo processo coinvolge l'auto-esplorazione e l'auto-espressione: invitiamo i nostri clienti a descrivere i loro sogni in dettaglio, a connettersi con le emozioni evocate e a considerare i simboli e le figure che vi appaiono. Ogni elemento del sogno può rappresentare un aspetto della propria vita o della propria esperienza.
Consapevolezza e Crescita Personale
Riflettere sui sogni può essere un viaggio significativo verso una maggiore consapevolezza di sé. Attraverso il dialogo sui sogni, possiamo facilitare la comprensione delle scelte di vita e delle dinamiche relazionali. Ciò che emerge dai sogni può aiutare a prendere decisioni più consapevoli e a riconoscere i comportamenti che ci allontanano dalla nostra autenticità.
Conclusione
Incorporare i sogni nel nostro percorso di crescita personale non solo arricchisce la nostra esperienza di vita, ma ci offre anche un'opportunità per confrontarci con le parti di noi stessi che meritano attenzione e cura. La terapia della Gestalt ci permette di dare spazio ai nostri sogni, consentendo loro di guidarci verso una vita più consapevole e autentica.
Ricordate: ogni sogno è un invito a esplorare, scoprire e crescere. Non sottovalutiamo mai il potere che i nostri sogni possono avere nel guidarci verso la nostra migliore versione.
Con affetto,
Rosalba Di Grazia
Counselor, terapista della Gestalt
http://www.contatto-studio-di-counseling-psico-sociale.ch/ β (http://www.contatto-studio-di-counseling-psico-sociale.ch/)
Autenticità e Vulnerabilità
Buongiorno a tutti e ben trovati al nostro secondo appuntamento di questo mese di novembre!
Oggi vorrei parlarvi di autenticità e vulnerabilità. Essere autentici significa vivere in modo fedele a noi stessi, esprimendo i nostri veri sentimenti e valori. La vulnerabilità, spesso percepita come debolezza, è in realtà una forza. Quando ci mostriamo vulnerabili, apriamo la porta a relazioni genuine e significative.
Accettare la vulnerabilità richiede coraggio, ma ci consente di vivere una vita più autentica, riconoscendo che non dobbiamo essere perfetti per essere amati. Questo crea spazi sicuri per gli altri, incoraggiandoli a mostrarsi.
In definitiva, autenticità e vulnerabilità sono collegate: entrambe ci invitano a connetterci più profondamente con noi stessi e con gli altri. È un viaggio che vale la pena intraprendere, poiché ci conduce verso relazioni più significative e una vita più appagante.
Grazie a tutti voi che mi seguite!
Appuntamento di mercoledì 6 novembre
Gestalt e Narrazione Personale
Buongiorno a tutti!
Oggi è il primo appuntamento per il mese di novembre e parliamo della Gestalt e della narrazione personale.
La terapia della Gestalt ci invita a vivere nel 'qui e ora', e la narrazione personale è uno strumento potente per esplorare le nostre esperienze.
Raccontare la nostra storia ci aiuta a comprendere le emozioni e a riconnetterci con noi stessi.
Attraverso questo processo, possiamo trovare nuove prospettive e affrontare le sfide della vita con maggiore consapevolezza.
Grazie per avermi seguita,
Ci vediamo mercoledì prossimo con un altro suggestivo argomento
Il Brutto Anatroccolo
La Trasformazione e l'Accettazione di Sé
Benvenuti al nostro quinto e ultimo appuntamento del mese di ottobre dedicato al counseling!
Oggi parleremo di una fiaba che tocca profondamente il tema dell'accettazione di sé:
Il Brutto Anatroccolo.
Questa storia ci racconta il viaggio di un anatroccolo che si sente diverso e incompreso, ma che, attraverso il tempo e le esperienze, scopre la sua vera bellezza.
È una potente metafora per tutti noi che affrontiamo il processo di trasformazione e accettazione.
La terapia della Gestalt ci invita a riconoscere e abbracciare tutte le parti di noi stessi, anche quelle che consideriamo imperfette. Accettare la nostra unicità è fondamentale per la nostra crescita personale e il nostro benessere.
Vi invito a riflettere su questo: quali aspetti di voi stessi state imparando ad accettare?
Se questa fiaba vi ha ispirato, non dimenticate di dare un’occhiata al mio quaderno per ulteriori spunti di riflessione.
Grazie per essere stati con me in questo viaggio attraverso le fiabe! Spero che abbiate trovato ispirazione e conforto. Ricordate: la vera bellezza emerge quando ci accettiamo per quello che siamo. A presto!
La Psico fiaba -Alice nel paese delle meraviglie
16 ottobre
Oggi è il giorno!
Ottobre mese del Counseling Simbolico Narrativo e
La Psico-Fiaba
Alice nel Paese delle Meraviglie - Un Viaggio di Scoperta
Il 16 ottobre segna un momento speciale, un giorno dedicato al Counseling Simbolico Narrativo e alla Psico-Fiaba, in cui le storie che abbiamo amato da bambini si rivelano come potenti alleate nel nostro viaggio interiore. Tra queste, "Alice nel Paese delle Meraviglie" emerge come un racconto ricco di significati e spunti di riflessione. Questa fiaba, che narra un'avventura straordinaria in un mondo fantastico, invita a esplorare il profondo legame tra curiosità e identità, tra sogno e realtà.
"Alice nel Paese delle Meraviglie" non è solo una storia di avventure surreali; è un viaggio di scoperta di sé, che ci porta a confrontarci con le nostre domande più profonde. Alice, mentre si muove in questo mondo stravagante, rappresenta le parti di noi che cercano risposte e nuovi significati. Gli incontri con personaggi eccentrici ci invitano a riflettere su come le diverse esperienze della vita possano influenzare la nostra percezione di noi stessi.
Questo racconto ci insegna come le esperienze, anche quelle più bizzarre, possano portare a una riscoperta della nostra identità. Attraverso il suo coraggio e la sua curiosità, Alice riesce a navigare in un mondo confuso, trovando la propria voce e il proprio posto. Questo processo di esplorazione è fondamentale nel Counseling Simbolico Narrativo, dove la narrazione diventa uno strumento di guarigione, aiutandoci a rielaborare le nostre esperienze e a trovare un significato profondo nel nostro viaggio.
In un contesto di Counseling, i simboli presenti nella fiaba possono essere utilizzati per esplorare le dinamiche personali e relazionali. Chiedersi: "Quali parti di me riconosco in Alice?" può aprire a una profonda riflessione su come affrontiamo le nostre incertezze e le nostre relazioni. Attraverso questa lente, il counseling diventa un'opportunità per integrare le diverse parti di sé, accettando le proprie vulnerabilità e celebrando la propria unicità.
In conclusione, "Alice nel Paese delle Meraviglie" non è solo una storia da raccontare, ma un viaggio da vivere. Attraverso la narrazione, possiamo apprendere a esplorare e accettare le nostre curiosità, a valorizzare la ricchezza delle nostre esperienze e, soprattutto, a coltivare relazioni autentiche e significative. In questo mese di ottobre, dedicato al Counseling Simbolico Narrativo e alla Psico-Fiaba, lasciamoci guidare dalle parole e dai simboli, affinché possano illuminarci nel nostro cammino di consapevolezza e scoperta.
Rosalba Di Grazia
Counselor Terapista della Gestalt
π www.contatto-studio-di-counseling-psico-sociale.ch β (http://www.contatto-studio-di-counseling-psico-sociale.ch)
Counseling Simbolico Narrativo e la Psico-Fiaba!
La Bella e la Bestia
Un Viaggio di Consapevolezza e Integrazione
Oggi è il giorno!
Ottobre mese del Counseling Simbolico Narrativo e la Psico-Fiaba!
La Bella e la Bestia - Un Viaggio di Consapevolezza e Integrazione
Il 9 ottobre segna un momento speciale, un giorno dedicato al Counseling Simbolico Narrativo e alla Psico-Fiaba, in cui le storie che abbiamo amato da bambini si rivelano come potenti alleate nel nostro viaggio interiore.
Tra queste, "La Bella e la Bestia" emerge come un racconto ricco di significati e spunti di riflessione. Questa fiaba, che narra la trasformazione e la ricerca dell'amore autentico, invita a esplorare il profondo legame tra l'esteriorità e l'interiorità, tra il bello e il brutto, e tra l'amore e il rifiuto.
"La Bella e la Bestia" non è solo una storia d'amore; è un viaggio di consapevolezza che ci porta a confrontarci con le nostre paure e i nostri pregiudizi. La figura della Bestia rappresenta le parti di noi che temiamo di mostrare, le fragilità e le insicurezze nascoste dietro una facciata che spesso ci costruiamo per proteggere il nostro cuore. Belle, d'altro canto, incarna la capacità di vedere oltre l'apparenza, di riconoscere la bellezza interiore anche nelle situazioni più difficili.
Questo racconto ci invita a riflettere su come le esperienze di vita, anche quelle più dolorose, possano condurre a una vera e propria trasformazione. La Bestia, attraverso l'amore incondizionato di Belle, riesce a liberarsi dalle catene del suo passato e a riscoprire la sua umanità. Questo processo di integrazione è fondamentale nel Counseling Simbolico Narrativo, dove il racconto diventa uno strumento di guarigione, aiutandoci a rielaborare le nostre esperienze e a trovare un significato profondo nel nostro viaggio.
In un contesto di Counseling, i simboli presenti nella fiaba possono essere utilizzati per esplorare le dinamiche personali e relazionali. Chiedersi: "Quali parti di me riconosco nella Bestia? E quali in Belle?" può aprire a una profonda riflessione su come affrontiamo le nostre emozioni e le nostre relazioni. Attraverso questa lente, il counseling diventa un'opportunità per integrare le diverse parti di sé, accettando le proprie fragilità e celebrando la propria unicità.
In conclusione, "La Bella e la Bestia" non è solo una storia da raccontare, ma un viaggio da vivere. Attraverso la narrazione, possiamo apprendere a riconoscere e accettare le nostre ombre, a valorizzare la bellezza delle nostre esperienze e, soprattutto, a coltivare relazioni autentiche e significative. In questo mese di ottobre, dedicato al Counseling Simbolico Narrativo e alla Psico-Fiaba, lasciamoci guidare dalle parole e dai simboli, affinché possano illuminarci nel nostro cammino di consapevolezza e integrazione.
Rosalba Di Grazia
Counselor Terapista della Gestalt
π www.contatto-studio-di-counseling-psico-sociale.ch
πΈweb
Oggi è il giorno!
Ottobre mese del Counseling Simbolico Narrativo e la Psico-Fiaba!
La Fiaba di Cappuccetto Rosso - Attraverso il Bosco della Crescita
La Fiaba di Cappuccetto Rosso - Attraverso il Bosco della Crescita
In questo capitolo, esploreremo il viaggio di Cappuccetto Rosso, simbolo delle sfide e delle scelte che affrontiamo nella vita. Attraverso il bosco, scopriremo come le esperienze formative ci guidano verso la crescita personale.
Cappuccetto Rosso è una giovane ragazza che, inviata dalla madre a portare del cibo alla nonna, si addentra in un bosco misterioso. Questo bosco è molto più di un semplice sfondo; esso simboleggia le esperienze, le sfide e le insidie che incontriamo lungo il nostro cammino. Il lupo, che rappresenta le paure e le tentazioni della vita, si frappone tra Cappuccetto Rosso e il suo obiettivo. La scelta di interagire con il lupo mette in luce la vulnerabilità e l'innocenza della giovane protagonista, ma anche la necessità di affrontare le proprie paure.
Attraverso questa fiaba, riflettiamo su come le esperienze formative, anche quelle più difficili, ci guidano verso la crescita personale e il rafforzamento dell'autenticità. Ogni incontro e ogni scelta che facciamo nel "bosco" della nostra vita contribuiscono a modellare chi siamo e chi possiamo diventare. Ciò che una volta sembrava spaventoso e insormontabile può trasformarsi in un'opportunità di apprendimento e scoperta di sé.
Cappuccetto Rosso, alla fine, non è solo una ragazza che deve portare un cesto alla nonna; è un simbolo di tutti noi, che affrontiamo le nostre sfide, impariamo dai nostri errori e diventiamo più forti. La storia ci invita a considerare il valore della consapevolezza, dell'introspezione e della crescita personale, incoraggiandoci a vedere ogni difficoltà come un'opportunità per evolvere.
Nel nostro percorso, possiamo trarre ispirazione da Cappuccetto Rosso e dalla sua capacità di affrontare il lupo, apprendendo che le paure possono essere affrontate e superate, e che, alla fine, il viaggio verso la consapevolezza di sé è una delle esperienze più gratificanti della vita.
Rosalba Di Grazia
Terapista della Gestalt
π www.contatto-studio-di-counseling-psico-sociale.ch
Condivisione e Crescita
I Tuoi Pensieri Contano
Buongiorno a tutti!
Oggi vi parlo da questo luogo ispirante, dove ogni angolo invita alla riflessione e alla crescita.
È un piacere condividere con voi i miei pensieri e le mie esperienze nel campo della terapia della Gestalt.
Ogni articolo che condivido è un passo nel nostro cammino di crescita insieme.
Se trovi valore nei miei scritti, ti invito a mettere un "like" e a lasciare un commento per far sentire la tua voce.
Ogni interazione è importante e mi aiuta a capire come migliorare.
Inoltre, non esitare a ripubblicare gli articoli che trovi interessanti sulla mia pagina web!
La condivisione è un modo potente per diffondere consapevolezza e supporto.
Grazie a tutti per essere parte di questo viaggio di scoperta e crescita.
Arrivederci a tutti con i prossimi appuntamenti in agenda.
Rosalba Di Grazia
Terapista della Gestalt
Con-Tatto - Studio di Counseling Psico-Sociale
πΈ web
π Sito Web http://www.contatto-studio-di-counseling-psico-sociale.ch/
π Ottobre 2024 Il Mese del Counseling π
Cari amici e colleghi,
In qualità di Counselor, Terapista della Gestalt e membro dell'Associazione CoSi Counselor della Svizzera italiana, nonché della SGfB Counseling Psicosociale, sono entusiasta di annunciare che ottobre è dedicato al counseling!
Questo mese ci offre un'importante opportunità per riflettere sull'importanza del supporto emotivo nella nostra vita quotidiana.
Durante tutto il mese di ottobre, esploreremo insieme temi significativi attraverso le fiabe classiche reinterpretate alla luce della terapia della Gestalt.
Ogni mercoledì pubblicherò un breve video clip in cui introdurrò una fiaba, collegando le sue lezioni ai principi del counseling e alla crescita personale.
Ecco il programma:
- 2 ottobre: La Fiaba di Cappuccetto Rosso - Attraverso il Bosco della Crescita
- 9 ottobre: La Bella e la Bestia - Un Viaggio di Consapevolezza e Integrazione
- 16 ottobre: Alice nel Paese delle Meraviglie - Una Chiave di Lettura dalla Prospettiva della Gestalt
- 23 ottobre: Hansel e Gretel - Riscoprire Se Stessi
- 30 ottobre: Il Brutto Anatroccolo - La Trasformazione e l'Accettazione di Sé
Inoltre, presenterò un quaderno che raccoglierà queste fiabe in versione integrale, offrendo spunti di riflessione e strumenti per affrontare le sfide emotive e personali.
Ti invito a seguirci durante questo mese speciale e a partecipare attivamente alle discussioni. Insieme, possiamo creare uno spazio di consapevolezza e supporto reciproco.
Unisciti a me in questo viaggio di crescita e scoperta!
Con affetto,
Rosalba Di Grazia
Terapista della Gestalt
Con-Tatto - Studio di Counseling Psico-Sociale
Membro dell'Associazione CoSi Counselor della Svizzera italiana e della SGfB Counseling Psicosociale
π www.contatto-studio-di-couseling-psico-sociale.ch β (http://www.contatto-studio-di-couseling-psico-sociale
#Ottobre #MeseDelCounseling #Counseling #Gestalt #CrescitaPersonale #Fiabe #SupportoEmotivo
"La Riscoperta" è in gara nel Concorso Nazionale di Poesia "Dantebus" - VII Edizione!
Cari ascoltatori, benvenuti.
Oggi condivido con voi una poesia che nasce dal profondo del cuore, e ho il piacere di farlo dallo splendido scenario del MACA – Museo di Arte Contemporanea di Acri, dove sono ospite. Ne approfitto per ringraziare il Presidente del comitato di gestione, Dott. Amedeo Gabriele, la responsabile del settore cultura, Dott.ssa Pellegrino Rosaria, il Direttore Artistico, Maestro Silvio Vigliaturo, e l’amico Massimo Garofalo.
Questa composizione partecipa al concorso nazionale di poesia indetto dalla Dantebus, di cui vi lascerò in sovrimpressione il link, se vorrete sostenermi. A chi l’ha già fatto, va il mio ringraziamento.
Immergetevi in questi versi e lasciatevi trasportare dalle emozioni.
Buon ascolto e grazie per il vostro supporto.
La Riscoperta
Nel silenzio di un’alba incipiente,
tra i sussurri del vento e il canto degli uccelli,
ho trovato un sentiero nascosto,
un varco segreto tra i ricordi e i sogni.
Camminando su foglie dorate,
ho riscoperto il profumo del tempo passato,
quell’aroma di giorni ingenui,
di risate spensierate e abbracci sinceri.
Ogni passo, un rintocco di memoria,
ogni respiro, un’eco di speranza,
mentre il sole sorgeva lento,
illuminando verità nascoste.
Ho visto la bambina che ero,
con gli occhi pieni di meraviglia,
e la donna che sono,
con il cuore colmo di esperienza.
Nel riflesso di un ruscello limpido,
ho intravisto la mia anima,
come un mosaico di frammenti,
un’opera d’arte in continua evoluzione.
Ho ascoltato il sussurro degli alberi,
antichi saggi della natura,
e ho capito che la riscoperta
non è un ritorno, ma un nuovo inizio.
Con ogni passo avanti,
ho lasciato andare paure e dubbi,
abbracciando la bellezza del presente
e la promessa di un domani incerto.
La riscoperta è un viaggio interiore,
un’odissea di emozioni e pensieri,
e nel cuore di questo cammino,
ho trovato me stessa, ancora una volta.
Rosalba Di Grazia
Cari clienti e lettori,
con l'arrivo dell'estate, la natura ci invita a rallentare, riflettere e ricaricare le energie. In questo periodo dell'anno, è importante prendersi un momento per apprezzare i progressi fatti e le sfide superate.
Come consulente, ho avuto l'onore di condividere con voi momenti di crescita, di scoperta e di trasformazione personale.
Ora, è giunto il momento di salutarci temporaneamente, per ritrovare ispirazione sotto il caldo abbraccio del sole estivo.
La vostra fiducia e il vostro impegno nel vostro benessere sono stati per me una fonte inesauribile di motivazione e gioia. Ogni sessione, ogni incontro e ogni scambio di idee sono stati un tassello prezioso nel mosaico della nostra comunità. Siete voi, con la vostra dedizione e il vostro coraggio, a rendere questo viaggio così speciale.
L'estate è un'opportunità unica per rigenerarsi, esplorare nuove prospettive e vivere esperienze che arricchiscono il cuore e la mente.
Vi incoraggio a sfruttare questo periodo per prendervi cura di voi stessi, per trovare serenità e gioia nelle piccole cose e per costruire ricordi preziosi con le persone a voi care.
Anche se il mio studio a Giubiasco chiuderà per qualche settimana, il mio impegno nei vostri confronti non si ferma.
Continuerò a essere disponibile per consulenze in remoto, per essere al vostro fianco anche a distanza.
Inoltre, vi invito a seguire la mia pagina web, dove pubblicherò articoli durante tutta l'estate, ricchi di consigli e riflessioni utili per il vostro percorso di crescita.
A settembre torneremo insieme, rigenerati e pronti a esplorare nuovi sentieri di crescita e scoperta.
Ci aspettano nuove iniziative, progetti entusiasmanti e tante opportunità per continuare a lavorare sul vostro benessere e sulla vostra felicità.
Vi lascio con un arrivederci carico di speranza e affetto.
Che questa estate vi porti momenti di luce, pace e meraviglia. Non vedo l'ora di rivedervi tutti e di riprendere il nostro cammino insieme.
Con tutto il mio affetto,
RosAlba